vivere il territorio
________
Bike
Escursioni in Bicicletta
Passeggiate
Trekking in Maremma
Mare
Relax in spiaggia
Borghi
Turismo dei Borghi

Altre attività & proposte
________
Sailing
Tour in Barca
Barbecue
BBQ & Grill
Horse Riding
Escursioni a Cavallo
Chef
A Domicilio
Le migliori spiagge
________
Le Migliori Spiagge a Castiglione della Pescaia
La spiaggia principale di Castiglione della Pescaia è tranquillamente raggiungibile a piedi dal paese perché si stende proprio davanti al centro. Essendo una striscia molto lunga di sabbia finissima, viene solitamente suddivisa in due: il tratto che corre in direzione Punta Ala viene chiamata Spiaggia di Ponente, ed è solitamente molto frequentata perché puntellata di stabilimenti balneari, bar e ristoranti. La sabbia dorata, il basso fondale e le acque limpide dove non arrivano correnti forti la rendono la spiaggia perfetta per le famiglie.
Dal porto di Castiglione della Pescaia verso Marina di Grosseto si estende invece il tratto di spiaggia comunemente chiamato Spiaggia di Levante. Assomiglia in tutto e per tutto al litorale di Ponente, l’unica differenza che si può riscontrare è il minor numero di persone che prendono d’assalto sabbia e mare. La costa si getta nell’acqua dolcemente e il mare è generalmente poco mosso, la situazione ideale per fare il bagno. I servizi e le attrezzature non sono comunque assenti, noleggio ombrelloni e pausa pranzo sono garantiti!
Il tratto di costa che si stende da Castiglione della Pescaia a nord verso Punta Ala offre numerose possibilità di scovare calette, anche poco distanti e raggiungibili in bicicletta grazie alle comode piste ciclabili. Tra queste, una delle spiaggette più belle è sicuramente quella delle Rocchette che offre non solo la sabbia dorata, tipica del litorale di Castiglione della Pescaia, ma anche una scogliera che crea il fondale roccioso ideale per gli appassionati di immersioni. La spiaggia è immersa in cespugli di macchia mediterranea, niente di meglio per una vacanza a tutto relax disconnessi dal resto del mondo.
Da Castiglione della Pescaia merita sicuramente prendere l’auto e spostarsi in direzione Marina di Grosseto verso il litorale delle Marze: 6 kilometri di spiaggia libera, la Pineta del Tombolo alle sue spalle che la separa dalla strada, dune che arrivano anche a due metri di altezza, e punti perfetti per praticare sport acquatici come surf e kitesurf. Non dovrete rinunciare né ai punti ristoro né a stabilimenti balneari, ma nel complesso è sicuramente una spiaggia adatta per gli amanti della natura selvaggia.
Nel Golfo di Follonica, a qualche chilometro a nord di Punta Ala, si trova la spiaggia che viene considerata una delle più belle di tutta la Maremma: una spiaggia di finissima sabbia bianca, quasi caraibica, con acqua cristallina e il profumo della macchia mediterranea che la avvolge. Consideriamo a pieno titolo più che meritati i 30 minuti d’auto da percorrere per arrivare da Castiglione della Pescaia. Dopo aver lasciato l’auto all’apposito parcheggio, si deve proseguire a piedi per circa 20 minuti, e anche questo ha forse contribuito alla conservazione di questo paradiso naturale.
A soli 3 kilometri a nord dal centro di Castiglione ci si imbatte, invece, in Riva del Sole, località curiosa in quanto ospita un villaggio vacanze costruito negli anni ’60 da un’associazione per il dopolavoro svedese. La struttura è perfettamente integrata nella natura, senza rovinare né il panorama né l’accesso alla spiaggia: le dune di sabbia finissima sono incontaminate, così come la meravigliosa pineta che circonda la spiaggia. Nonostante la natura rigogliosa, sono presenti sia un campo da minigolf che uno da baseball, oltre a servizi e attrezzature.
Marina di Alberese è la spiaggia più conosciuta del Parco della Maremma ed è anche quella più facilmente raggiungibile. La strada d’ingresso parte dal Centro Visite del Parco della Maremma, e visto che l’accesso è consentito ad un numero molto limitato di automobili, è conveniente lasciare l’auto nel parcheggio del Centro Visite e proseguire con il servizio navetta; la spiaggia è inoltre raggiungibile tramite una pista ciclabile che parte sempre dal Centro Visite ed è lunga 8 km.
Lungo il percorso per accedere alla spiaggia potrete osservare mandrie di chianine e cavalli bradi.
La spiaggia di Marina di Alberese è incontaminata e composta da sabbia fine. Si apre davanti ad una fitta macchia mediterranea che offre numerosi punti d’ombra naturali. Il mare è cristallino. Il litorale lungo alcuni chilometri è caratterizzato dalla presenza di tronchi e rami sbiancati dal mare e dal sole, con cui vengono costruite delle “capannette” dall’aspetto primitivo che offrono un valido riparo dal sole. La spiaggia non è attrezzata, dovrete provvedere autonomamente per l’ombra ed eventuali ulteriori comodità.
Poco prima del punto di accesso alla spiaggia, nel periodo estivo, troverete anche un punto ristoro.
Se non vi costa fatica camminare, vi consigliamo di non fermarvi immediatamente, ma proseguite verso sinistra (in direzione sud per intenderci); la spiaggia diventa man mano sempre meno affollata e potrete apprezzare al meglio la bellezza naturale di questo luogo. La parte più a sud della spiaggia, dove la folla dei bagnanti si vede solo in lontananza, è frequentata anche dai naturisti.
Una spiaggia per gli amanti della natura incontaminata.
La Spiaggia di Collelungo è situata qualche km più a sud rispetto a Marina di Alberese, nel tratto costiero dominato dalla Torre di Collelungo, da cui appunto prende il nome. Siamo in pieno Parco Naturale della Maremma, nel territorio di Magliano in Toscana.
Si può arrivare alla spiaggia di Collelungo in due modi: partendo dal Centro Visite e prendendo il percorso “A2 Le Torri” di circa 5,8 km; oppure raggiungendo la spiaggia di Marina di Alberese e poi camminando verso sud per qualche chilometro.
La spiaggia è meravigliosa, ampia e selvaggia. Circondata da dune di sabbia con la caratteristica vegetazione maremmana, è semideserta anche in piena estate. Il mare è trasparente.
Può capitare di avvistare qualche volpe o trovare piccole mandrie sdraiate al sole. Luogo ideale per gli amanti della natura, del silenzio e della tranquillità.

dintorni da visitare
________

Riserva Naturale Diaccia Botrona
La Riserva Naturale della Diaccia Botrona è un’area naturale protetta che si estende su una superficie di 1.273 ettari a ridosso della Pineta del Tombolo, ultimo lembo del Padule di Castiglione della Pescaia.

Borgo di Castiglione della Pescaia
Salite percorrendo le strette stradine che si arrampicano verso la sommità del borgo ed immergetevi in un' atmosfera suggestiva, tra le mura medievali, le archibugiere e le antiche porte del borgo storico.

Vetulonia Antica Città Etrusca
Vetulonia: antica e potente città della Dodecapoli etrusca, di cui si erano perse completamente le tracce, oggi piccolo e pittoresco borgo della Maremma con una interessantissima area archeologica.

escursioni a cavallo presso nel parco dell'uccellina
Il Parco naturale dell'Uccellina, in Maremma, è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Telamone mentre a est arriva fino all' Aurelia.

Massa Marittima
Massa Marittima è una piccola e splendida città d'arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata tra le colline metallifere a 400 metri sul livello del mare, e distante da quest'ultimo circa 20 km.

Wine Tasting alla Cantina Mortelle (Marchesi Antinori)
Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma Toscana, in una posizione straordinaria ed affascinante sia per la natura che per la storia dei luoghi che la circondano.